La Nostra Storia

The council is made up of four at-large councilors that represent the entire City, and nine district councilors that represent specific areas of the City.

2001

Costituzione

L'Associazione Culturale Escarton si costituisce in Macra sulla base di una precedente esperienza quale Radio Club Valle Maira

2003

Valle Maira

Gli obiettivi primari dell'Associazione sono la valorizzazione, la promozione, il recupero e lo sviluppo della cultura locale della Valle Maira - e piÃđ in generale, delle vallate occitane

Gli Escarton

 

Con il termine Escarton si intende denominare un territorio alpino che in origine era composto da cinque zone montane che attualmente sono a cavallo tra i confini italiani e francesi: Queyras, Alta Val Chisone, Alta Val Susa, Brianzonese e di Casteldelfino (Vale varaita).
Escarton deriva dal francese ecarter, che significa ripartire in quarti le imposte.
Tutto nasce infatti da una legge sulle tasse imposta sul questo territorio allora francese. Il 29 maggio del 1343, a Beauvoir en Royans, il Delfino Umberto II firmïŋ― insieme a 18 rappresentanti delle valli alpine, la Carta delle Libertïŋ―.
In questo modo il Delfino riconosceva alle diverse comunitïŋ― montane il diritto di governarsi e accordava a tutti il titolo di Franco Borghese. Con il tempo questo territorio, a cui si aggiunse anche lïŋ―Alta Val Varaita, assunse la definizione popolare di ïŋ―Repubblica degli Escartonïŋ―.
Nel 1349, dopo soli sei anni dalla promulgazione della Carta, lo stesso Delfino Umberto II, pressato dai debiti, cedette gli Escarton al Re di Francia per 20.000 fiorini a patto che rispettasse i diritti giïŋ― concessi nel 1343.
Solo nel 1713, con il trattato di Utrecht, si pose fine a questa piccola nazione di montagna, con il passaggio delle valli Susa, Varaita e Chisone allïŋ―Italia.
Gli ïŋ―Escartonïŋ― costituiscono quindi la prova che le Alpi non hanno mai avuto una funzione di barriera tra le diverse popolazioni, ma anzi hanno generato unïŋ―unitïŋ― ambientale e culturale dove tradizioni diverse si sono fuse insieme.

Vuoi saperne di piïŋ― ? Fa riferimento alla bibliografia di seguito riportata:

AA.VV., Lous Escartoun. Vicende storiche degli Escartons d’Oulx e della Val Chisone, Associazione Culturale la Valaddo, Alzani Editore, Pinerolo, 1998
AA.VV., Storia della castellata “Escartoun” di Casteldelfino, 2003
Bartolomasi N., Valsusa Antica, Alzani Editore, Pinerolo, 1985
Bouvet Baccon C., Salbertrand. Storia di una comunitïŋ― alpina e della sua Valle, Editrice Melli, Borgone di Susa, 1999
Maurice C., Aux confins du Brianïŋ―onnais d’autrefois, Societïŋ― di ricerche e studi Valsusini, Susa, 1976
Perrot M., Pragelato nel medioevo, Societïŋ― di Studi Valdesi, Torre Pellice, 1993.
Routier J., Brianïŋ―on ïŋ― travers l’histoire, Sociïŋ―tïŋ― d’ïŋ―tudes des Hautes-Alpes, Gap, 1981.
Rosanna Carnisio, Escursionismo tra arte e storia. Itinerari nella Repubblica degli escartons CDA & Vivalda, 2000